A proposito di...


 Arrivano gli XFILES ma gli Ufo non c'entrano...

Sono venuti a trovarci in redazione i componenti della Underground Software: Lorenzo Gaprio e Sirio Spera. Giovani, motivati e con una grande invenzione: il formato XFILES.

Incontro con la Underground Software

di Michele Iurillo (yuri@skylink.it)

Tutto è cominciato con una telefonata che preannunciava il loro arrivo. Persi nella Milano-Varese, poi riapparsi a Pero ed infine dirottati da qualche vigile urbano in vena di scherzi. L'avventura di due nostri amici romani nella "realtà padana" dove freddo, traffico e impossibilità di parcheggio sono gli ingredienti della loro giornata milanese. Con un enorme borsone e la faccia stanca approdano in redazione.

M. I: Benvenuti nella redazione di Enigma Amiga Run! Una bella presentazione sulla vostra attività e su quello che vi proponete di fare.

S. S: Noi siamo la Underground Software il progetto di cui parleremo oggi è nato nella mente forse un po' malata di uno dei fondatori della nostra neonata società. La mente è quella di Lorenzo il nostro tuttofare, coder, grafico, che si è dato anima e corpo in una missione particolare: riportare l'Amiga ai fasti del passato. Senza peccare di presunzione forse ci siamo riusciti realizzando qualche cosa di fenomenale. Abbiamo tirato fuori un algoritmo particolare con cui siamo riusciti a far girare mega e mega di grafica in ray-tracing senza usare alcuna risorsa di memoria (se non qualche decina di kilobyte). Con questo algoritmo particolare riusciamo ad ottenere 25 fotogrammi al secondo sopra un hardware considerato obsoleto come l'Amiga 1200 con animazioni interattive completamente renderizzate. Ma per le specifiche tecniche passo la parola alla famosa mente malata di cui accenavamo si tratta di Lorenzo (che tra l'altro è mio cugino).

M.I. Tuo cuggino? Se lo sapesse Elio...

L. G. : Io non mi considero malato, sono un amighista con un grande sogno: superare i limiti dei Videogames tradizionali e realizzare titoli per la Playstation. Sono appassionato di grafica e di informatica ho cominciato a 16 anni con un vecchio C64 per poi continuare nella materia prima alle scuole superiori e poi all'Università. Tutto quello che so oggi l'ho appreso stando davanti ad un computer e questo computer è ovviamente un Amiga. Quello che volevo dire su questa tecnologia è che noi possiamo realizzare qualsiasi tipo di animazione o esperienza multimediale completamente indipendenti dalla macchina e in modo innovativo. Il perché è presto spiegato. Quando si realizza un videogames come un "picchiaduro" le mosse sono limate perché i programmatori devono fare i conti con la RAM, ma anche su altre applicazioni il limite è sempre quello la fatidica RAM. Mi sono chiesto come si poteva ovviare a questo inconveniente da qui l'idea di realizzare un nuovo formato file di compressione che non usa la memoria ma direttamente una qualsiasi periferica esterna come un CD-ROM o un'unità SCSI. Garantendo 15 frames al secondo con 600K di transfer rate in uno schermo 320x200 a 256 colori possiamo quindi affermare che ovviamente con periferiche più veloci i risultati crescono in modo iperbolico. Quello che posso dire è che la gli effetti che possiamo ottenere sono fantastici. Tu che ne dici?

M. I. : Dico che non si è mai visto nulla di simile. Potenzialmente avete un grande futuro e una grande tecnologia anzi un grande algoritmo.

L. G: Io ho visto queste cose solo su macchine dotate di acelleratori 3D o workstation molto costose. Oggi con questo algoritmo risolviamo il grande limite per tutti i programmatori di Videogames: la memoria. Programmare i Videogame è sicuramente molto più difficile di quanto si possa pensare. La prima analisi che si realizza è capire quanta memoria si dovrà utilizzare, quale processore. Uno dei classici è il nuovo Tekken II per Playstation che fa uso di quickshading e altre diavolerie. Bene noi siamo in grado con questa tecnologia di realizzare giochi come Tekken II (forse anche migliori) su Amiga in pochi kilobyte di RAM.

M. I. : Per quanto riguarda il discorso delle caratteristiche hardware del supporto possiamo dire che questa tecnologia permette di realizzare giochi su CD32 come sulla Playstation? Magari con l'Akiko?

L. G. : Grazie per avermi fatto questa domanda. Mi permette di dire quello che penso sopra sopra l'Akiko un processore che permette di fare cose incredibili come il chunky-to-plannar e che nessun produttore di Videogiochi ha mai sfruttato. Il CD32 sarebbe la piattaforma ideale per queste applicazioni è come un 1200 ma più veloce e con il supporto CD.

S. S. : Noi abbiamo contattato anche la Viscorp perché questa tecnologia è l'ideale per il tipo di apparecchiature che si apprestano a produrre come il fatidico Set-top-of Box. Il CD32 protrebbe essere la base di lancio di questa nuova società perché le sue caratteristiche hardware sono più che sufficenti. L'Amiga ha una tecnologia superiore anche dopo dieci anni. Se acquisti una Playstation hai una console e basta ma se compri un CD32 hai anche un computer. E che computer!

M. I. : L'ultima cosa che vi volevo chiedere è se questo formato file ha un nome e se mai scriverete un Datatype per questo formato.

S. S: Il Datatype si farà perché è fondamentale. Ma il nostro progetto più ambizioso è quello di costruire una specie di "Laser Games Construction Kit" che permetterà a tutti gli utenti Amiga di creare animazioni interattive senza essere programmatori o coder. Pensiamo che questo prodotto possà essere disponibile entro pochi mesi. Il nostro problema è trovare una produzione che ci possa sostenere visto che fino ad ora abbiamo solo spesi i nostri risparmi.

M. I. : Beh. Non mi avete risposto sul nome del formato file...

L. G. : Ci piacerebbe chiamarlo XFILES che te ne pare?

M. I. : Direi ottimo sperando che non vogliano Royalty e che non vi mandino gli UFO! Possiamo promettere ai lettori una demo sul prossimo CDROM di EAR?

S. S. : E' una promessa! Senza dubbio. Realizzeremo una demo apposita per Enigma Amiga Run.

Segue caffè di rito e complimenti reciproci. Per maggiori informazioni: UNDERGROUND SOFTWARE di Lorenzo Gaprio (coder) e Sirio Spera (P. R. ) - Tel. 0766/54.67.77, Tel. 0766/34.731, Fax. 0766/54.59.94.


  • Enigma Amiga Run Main Page

  • Enigma Amiga Run Contributors

  • Michele Iurillo Home Page

  • Our related links


  • Copyright Enigma Amiga Run - Enigma Amiga Run it's a G.R.Edizioni publications - for contact us mailto yuri@skylink.it